Il ledwall giusto per il tuo progetto
Ecco come scegliere lo schermo a led adatto per ciascun progetto indoor o outdoor.
Contattaci per una consulenza
Come è cambiata la scelta dei ledwall
In passato la motivazione che era alla base della scelta di un modello di display a LED, rispetto ad un altro, era strettamente legata ai requisiti di budget più che all’uso specifico del prodotto.
Essendo il costo del componente principale (i. e. lo stesso diodo a emissione di luce) così alto, c’era una grande differenza di prezzo all’interno della gamma di prodotti a seconda del pixel pitch del display a LED. Normalmente veniva scelto un passo più ampio, che significa una risoluzione inferiore, a causa di vincoli di budget.
Oggi, con la sostanziale riduzione dei costi dei singoli LED, non c’è più una grande differenza di prezzo tra i vari modelli di display a LED quindi il motivo principale per la selezione di un prodotto si basa sui requisiti tecnici e sulle caratteristiche dell’applicazione: interna, esterna, da vetrina, sportiva ecc.

Come scegliere il miglior ledwall
È una questione di combinazione di fattori. Dovremmo sempre porci alcune domande prima di prendere una decisione in merito all’acquisto di un ledwall, a partire dalle più semplici:
- Lo schermo a LED sarà esposto ad acqua, polvere e altri agenti?
- Sarà esposto a luce solare diretta?
- Sarà installato su una parete, tetto, soffitto, pavimento, struttura di supporto dedicata o appeso?
- Esistono limiti particolari per peso, volume o luce ambientale?
Per finire con domande più legate al prodotto stesso:
- Qual è la distanza MINIMA dalla quale verrà guardato lo schermo?
- E la distanza MASSIMA?
- Che tipo di contenuti visivi dovranno essere visualizzati su quel display a LED?
- Chi è il target del messaggio o il cliente / utente tipico?
La tendenza del mercato è sicuramente quella di adottare modelli di pixel pitch più stretti, ma questa non è necessariamente la scelta migliore. Un modello di passo più ampio potrebbe anche offrire lo stesso o persino maggiore impatto visivo con costi iniziali e di investimento inferiori.
Ad esempio, un display a LED da 10 mm o addirittura 16 mm, i classici modelli di tecnologia video a LED, rappresentano ancora una scelta corretta per le installazioni all’aperto in cui il pubblico non è così vicino e le dimensioni dello schermo sono la cosa giusta da sfruttare. Ma sempre più oggi si utilizzano modelli con passo stretto, fino al 2.6 mm per esterno, ideali per distanze ravvicinate e dimensioni contenuti. Per interno il passo oggi più stretto disponibile è lo 0.9 mm, portando la tecnologia LED a livello di altre tecnologie video come LCD e OLED. Il team di vendita di MacroPix è sempre disponibile per aiutarti a prendere la decisione giusta.